La casa del Chow Chow

Le origini della razza

Le origini del Chow Chow sono attribuite alla Cina, dove era tenuto come cane da guardia e utilizzato anche per la caccia.

Il Chow Chow è conosciuto in Cina da più di 2000 anni; è affine agli Spitz di tipo nordico e contiene anche qualcosa del Mastiff. A causa della politica cinese, chiusa al resto del mondo, i Chow Chow cominciarono ad apparire negli altri paesi intorno al 1800. Esso giunse in Inghilterra verso la fine del XVIII secolo e fu pressoché ignorato in Gran Bretagna fino agli anni 20, quando un certo numero di soggetti fu esposto al Cruft’s nel 1925.

Aspetto generale:

Attivo e ben proporzionato, dall’aspetto leonino, fiero, con struttura solida; la coda è portata nettamente sopra il dorso.

Deve sempre essere in grado di muoversi liberamente e non deve avere così tanto pelo da impedirne l’attività o causare sofferenza alle alte temperature.

La lingua nero bluastra è caratteristica della razza.

La casa del Chow Chow

Il 13 febbraio 2011, durante l’Assemblea Generale dei Soci ANICC, veniva accettata all’unanimità la proposta di acquistare un agriturismo denominato Cascina Boschi, luogo che dal 2010 è la sede di raduni e campionati sociali.

A partire dall’aprile del 2013, il Club è ufficialmente proprietario della quota maggioritaria della società che gestisce Cascina Boschi, considerata la Casa del Chow Chow, nonché la sede definitiva del campionato sociale e di molte altre iniziative.

Vi aspettiamo numerosi… e non dimenticate di portare in vacanza anche il vostro amico a quattro zampe. Sarà di certo più che benvenuto!!!

Cos’è A.N.I.C.C.

L’Associazione Nazionale Italiana Chow Chow (ANICC)  è un’associazione senza fini di lucro, apolitica, aconfessionale, costituitasi e riconosciuta ufficialmente dall’ENCI e dalla FCI nel 1987 a salvaguardia della razza Chow Chow in Italia.

Lo scopo primario dell’ANICC è la tutela e il miglioramento, nonché la divulgazione e una più approfondita conoscenza di tale razza, rispettando i dettami dello standard internazionale e le direttive dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI).

L’obiettivo dell’ANICC è di :

  • aggregare tutti gli amanti e i conoscitori della razza chow chow, attraverso la pubblicazione della nostra rivista specializzata (3 numeri annui), l’organizzazione di raduni nazionali e incontri informativi;
  • assistere i soci attraverso la consulenza telefonica del nostro personale, per la soluzione dei problemi di quotidiana convivenza con il Chow Chow;
  • promuovere lo sviluppo e il miglioramento dell’allevamento in Italia.      

L’ANICC  è autofinanziata attraverso le seguenti fonti:

  • quota di iscrizione annuale dei Soci;
  • contributi volontari degli iscritti e dei simpatizzanti;
  • attività di autofinanziamento mediante iniziative coerenti allo scopo dell’Associazione.

Tutti i contributi sono fondamentali per il buon fine dell’Associazione stessa.

Per associarsi, seguire le modalità e la compilazione della modulistica riportata sul sito ufficiale del Club.

Quota annuale socio ordinario: euro 28,50
Quota annuale socio sostenitore: euro 54,30

Gallery